Eno-Teatro
L’Eno-Teatro nasce da un’idea di Daniele Marino, imprenditore amante del vino e dell’arte, e di Andrea Saitta, regista, attore e drammaturgo.
Il progetto parte dalla voglia di far incontrare la cultura del vino, e la conoscenza delle cantine del nostro territorio, con la cultura del teatro. La storia di ogni cantina è piena di aneddoti, ricordi e fatiche che sono riconducibili alla storia di ogni famiglia, di ogni figlio o padre che avvia un’attività.
Partendo proprio da questo punto, Andrea Saitta scrive una serie di “Ritratti” ispirati alle storie che, nel corso di alcune degustazioni, i vari produttori hanno raccontato. Da qui l’idea di farne uno spettacolo.
Ritratti di vini, d’Amore e Libertà
Questo il titolo del primo spettacolo del progetto Eno-Teatro.
Una serie di racconti ispirati al vino che si legano perfettamente con la degustazione in cantina, il tutto accompagnato da musica dal vivo.
Ogni cantina che proporrà la performance, infatti, sentirà raccontata dalla voce dell’attore la propria storia, che di volta in volta verrà riadattata in base al profilo dell’azienda e ai vini proposti: risponderà così alle curiosità del pubblico di degustatori in sala, allargando il bacino d’utenza e la visibilità del proprio marchio.
Un grande progetto capace di rilanciare l’attività teatrale e la cultura enogastronomica del nostro territorio.
Durata: 50 minuti
Genere: reading musicale
Pubblico consigliato: dai 18 anni in su
Ogni grande storia inizia sempre con un sorso di vino. Noi siamo qui per raccontarle.
Lo spettacolo si colloca esattamente a metà tra una degustazione guidata all’interno di una cantina e un reading musicale.
Gli spettatori, infatti, potranno scoprire e degustare i vini proposti dalla cantina e ascoltarne la storia, che noi chiamiamo intervista, raccontata dalla bocca di chi la vive ogni giorno (direttori, responsabili, enologi…) e nel frattempo entrare nel mondo della narrazione musicale.
Il lavoro è quindi composto da: un’intervista guidata che scava negli aneddoti della cantina e nei particolari tecnici della degustazione dei vini presentati dalla cantina durante la serata; e da sette storie (più una) lette dall’attore e drammaturgo Andrea Saitta.
Perché sette più una? Quest’ultima viene scritta appositamente per la cantina dal drammaturgo che, nel corso della serata, ascolta l’intervista e ne ricava un “Ritratto”. Il tutto viene intervallato da momenti musicali accompagnati dal suono della chitarra o delle percussioni.*
Un nuovo modo di vivere un’esperienza enogastronomica e teatrale, che coinvolge tutti i sensi e lega perfettamente cultura ed enologia.
*Lo spettacolo può essere rappresentato anche in forma di reading senza musiche di scena.
2022
Scritto e diretto da
Andrea Saitta
Con
Andrea Saitta
Musiche
Carlo Farrauto
Interviste e direzione tecnica enologica
Daniele Marino
Andrea Saitta