Chi siamo

Associazione Culturale Allunaggio

La nostra Missione: portarvi sulla Luna attraverso l’Arte.
Competenza, esperienza e professionalità per risultati unici

L’Associazione Allunaggio, a partire dalla sua Fondazione a Palermo nel 2013, promuove lo sviluppo culturale e artistico in ogni sua forma, con particolare riferimento alle arti visive e dello spettacolo. Perseguiamo la ricerca di nuovi linguaggi, idee e talenti che favoriscano la diffusione e il rinnovamento della cultura e che al contempo sostengano la crescita della persona, in una visione olistica dell’individuo entro la comunità.

Ogni progetto è unico: Allunaggio riunisce un ventaglio di professionisti che, a partire da percorsi artistici personali e compositi, convergono a comporre un collettivo multidisciplinare in grado di avvalersi delle migliori risorse tecniche,  artistiche e progettuali per raggiungere risultati concreti e sostenibili, ma densi di sperimentalismo e creatività.

Andrea Saitta

Pietro Vaglica

Gaetano Basile

Noemi Quattrocchi

Emanuela Riggi

Alessandra Bruno

I nostri Valori

  • Espressione Artistica

    L’Associazione Allunaggio persegue finalità di promozione culturale mediante eventi di carattere artistico-culturale: spettacoli teatrali e musicali, rassegne, festival, mostre, seminari, dibattiti. In particolare, Allunaggio promuove la diffusione di discipline e generi rispetto ai quali si riscontra un gap culturale sul territorio: teatro sensoriale, teatro fisico, circo-teatro, teatro di figura, nuove tecniche digitali nel cinema, nella fotografia e nel settore audiovisivo, eco-arte.

  • Democraticità

    Allunaggio ha una struttura democratica. Si impegna a promuovere lo sviluppo del territorio e la cittadinanza attiva mediante il coinvolgimento diretto delle comunità, al fine di contribuire ad incrementarne la qualità di vita. Coadiuvati dal dialogo con altri enti e realtà di settore – su incarico di enti pubblici o privati, di comunità locali e virtuali, di associazioni e gruppi affini – ci occupiamo di elaborare, autonomamente o in eventuali partenariati, ricerche, studi e progetti eco-artistici e sostenibili.

  • Inclusività

    Promuoviamo:

    • Laboratori espressivi e ludico-creativi volti a migliorare le abilità comunicative, emotive e relazionali; progetti educativi scolastici ed extra-scolastici rivolti a bambinǝ e ragazzǝ mediante strumenti di natura socio-psico-pedagogica

    • Attività artistiche rivolte ad adulti e minori, singoli e gruppi, in particolare soggetti con svantaggi socioeconomici e persone con disabilità, consentendo loro di veicolare le varie sfaccettature della propria espressione personale attraverso l’arteterapia

    • Azioni di sensibilizzazione ed interventi volti a raggiungimento di migliori forme di inclusione sociale, convivenza multietnica e interculturalità

    • Azioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del disagio sociale, sostenendo la persona e la collettività nelle diverse fasi del ciclo di vita

Compagnia Décalé

Così i dizionari definiscono il termine décalé:
• di una persona o un comportamento che, in un determinato contesto, non è più in linea con la realtà
• inaspettato, diverso da quello che ci si aspettava
• desincronizzato nel tempo, fuori fase

Un teatro al centro di Palermo.
Un luogo dedicato al teatro in tutte le sue forme, al nuovo circo, al cinema e alla formazione, aperto a tutte le persone che amano l’arte.
Il Teatro ospita rassegne teatrali, laboratori annuali di teatro e circo, stage e workshop. La sala è adatta ad ospitare circa 40 persone in gradinata. Il palco misura 6.50m x 5.00m.

Produzioni Cinematografiche, Cortometraggi e Videoclip