7 – Saggio del Laboratorio Biennale di Teatro Fisico

7 – Saggio del Laboratorio Biennale di Teatro Fisico

2019

Regia

Andrea Saitta

 

Scene e Costumi

Alessandra Bruno

 

Con

Le allieve e gli allievi del Laboratorio Biennale di Teatro Fisico
Aurelia Alonge Profeta
Fabrizio Augugliaro
Aurora De Luca
Maria Antonietta Dicandia
Francesca Padovano
Noemi Quattrocchi
Giovanni Ruffino

 

Con la collaborazione di
Giorgio Cannata e Marilù Barbera

Liberamente tratto da I sette contro Tebe di Eschilo
Sinossi e Note di Regia

Sette è un numero che è tornato parecchie volte sia durante il percorso laboratoriale di quest’anno che all’interno del nostro saggio.

7 le porte di Tebe, 7 gli Achei che attaccano, 7 i Tebani che difendono la città. Ma non solo: 7 gli allievi iscritti al laboratorio biennale, 7 le pagine del copione… insomma una sorta di tormentone che ci ha accompagnati per tutto l’anno. 
Appunto i 7 corpi degli allievi diventano il punto di partenza per raccontare la storia di una città e un popolo assediati dalla guerra, di chi viene per far giustizia e di chi, credendosi nel giusto, difende.
Ma cosa porta la guerra?
Se la guerra è: fratello contro fratello, uomo contro uomo, umano contro umano, può essere una guerra contro noi stessi?
Questi i quesiti che ci siamo posti per mettere in scena il nostro classico, con l’aiuto del mimo, dell’acrobatica e della danza contemporanea.
La parola di Eschilo è viva e presente e diventa necessaria perché nasce dal gesto e dal corpo degli allievi.

Foto di Scena
Eno-TeatroBaobab 2022 – Comune di Piazza Armerina