Martina e la Nuvola

Martina e la Nuvola

2025

Regia

Andrea Saitta

 

Con 

Gaia Bevilacqua 

Noemi Quattrocchi 

Andrea Saitta

 

Scene e costumi 

Alessandra Bruno 

 

Musiche 

Andrea Saitta

 

Luci

Lucio Bacile

Sinossi e Note di Regia

Chi lo ha detto che gli alberi non parlano! E se le nuvole, diventando più scure si arrabbiassero? E  se la pioggia non fosse altro che un fiume di lacrime?  

Martina e la Nuvola è una storia di solitudine e amicizia, una storia tra fantasia e cruda realtà, una  storia a metà tra un sogno stupendo e un incubo incombente.  

La nostra protagonista è Martina, una bambina vivace che ama stare all’aperto, guardare il cielo e salire su un albero. Non riesce a capire perché tutti i suoi coetanei invece vivono attaccati ad un cellulare e non escono per strada per giocare su un prato, quindi la maggior parte del tempo lo passa da sola. Il posto felice è sotto un salice piangente: un bellissimo albero che le fa ombra nelle torride giornate estive. Un giorno, mentre legge sotto il suo amato albero, vede una nuvola con  una forma bizzarra e inizia a parlarle. Da quel momento la sua vita non sarà più la stessa e si troverà ad ascoltare una nuvola silenziosa e un albero triste e a cercare di risolvere il più grande dei problemi. Per il mondo si aggira infatti un personaggio Grigio che copre tutto con una coltre di smog. Riuscirà Martina a salvare il suo amico Albero e la sua amica Nuvola dalla minaccia del Grigio? Teatro di figura, teatro nero, mimo e prosa si intrecciano in questa storia che parla di amicizia e  ambientalismo.

Foto di Scena
Hamelin – La città del silenzioPeriferie 2025 – Contemporaneo Itinerante