Hamelin – La città del silenzio

Hamelin – La città del silenzio

2023

Regia

Andrea Saitta

 

Di e con

Giorgio Cannata

Noemi Quattrocchi

Andrea Saitta

 

Scene e costumi

Alessandra Bruno

 

Luci

Fiorenza Dado

 

Ricerca musicale

Andrea Saitta

Sinossi e Note di Regia

Ci troviamo ad Hamelin, una città da troppo tempo silenziosa per via di alcuni divieti. Azzurra, una musicista one woman band in cerca di una piazza dove esibirsi, arriva per caso in città e si prepara per iniziare il suo spettacolo. Ma alla prima nota emessa, una goffa guardia si presenta e ferma lo show, spiegandole che ormai da anni non si può più ascoltare una singola nota in tutta la città per volere del “sindaco”.

Da qui parte una storia piena di comicità, orchi che si trasformano e incantesimi che porteranno la nostra Azzurra a scoprire il vero motivo di questo strano divieto cittadino. Con l’aiuto delle note e con un pizzico di fortuna, la nostra musicista porterà di nuovo il sorriso sui volti dei cittadini di Hamelin e la musica tra le sue mura.

Liberamente ispirato alla leggenda del Pifferaio magico, Hamelin è adatto a un pubblico giovane e alle famiglie: grazie al suo linguaggio semplice e all’uso della clownerie teatrale, aiuta i più piccoli a scoprire l’importanza dell’arte, ad accettare il diverso e a capire che, molto spesso, il cattivo nasconde un lato buono e accogliente. Basta andare oltre le apparenze.

Foto di Scena
FoleyMartina e la Nuvola